Page 31 - NUOVO_La voce della Terra_matematica5
P. 31

LE OPERAZIONI
                                                                                                               La sottrazione


             L’operazione di SOTTRAZIONE                                                                                           MATEMATICA




                                   Serve per...                                      I termini

                                   • Togliere una quantità da un’altra.              178,9 – 85,6 = 93,3
                                   • Calcolare quanto manca.                                                       resto o
                                   • Calcolare la differenza tra due quantità.       minuendo      sottraendo     differenza

               Il calcolo
                                                                          547 – 85 =                     7,68 – 5,3 =
               Come per le addizioni, anche nel calcolo delle
               sottrazioni si parte sempre dalla cifra più a destra,      547 – 85 = .......2            7,68 – 5,3 = ........8
               tenendo conto del valore posizionale e degli               547 – 85 = ...62               7,68 – 5,3 = ....,38
               eventuali cambi.                                           547 – 85 = 462                 7,68 – 5,3 = 2,38            LA DISCIPLINA


               Come si incolonna

               •  Si incolonna secondo il valore
                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
                 posizionale delle cifre.                    dak uk  h  da  u        h  da  u  d   c       da  u   d  c  m
                                                                                                                 ,
               •  Con i numeri decimali, si incolonnano       4 6 5 7 5 –            5 3 9 6 4 –            7 2 0 0 0 –
                                                                                              ,
                 anche le virgole e si pareggiano le cifre        6 3 2 9 =          3 6 5 8 0 =               5 6 4 3 =
                                                                                                                 ,
                                                                                              ,
                 decimali con gli zeri, se è necessario.        4 0 2 4 6            1 7 3 8 4              6 6 3 5 7
                                                                                                                 ,
                                                                                              ,
               La proprietà                                  La prova

               Invariantiva                                  Addizione e sottrazione sono operazioni inverse, perciò
               Se si aggiunge o si toglie uno stesso         per verificare l’esattezza della sottrazione si usa l’addizione.
               numero ai termini della sottrazione,                 + 6         da  u  d   c          da  u  d   c
               il resto non cambia.
                                                                                                            ,
                                                                                      ,
                 96 – 53 = 43      8,5 – 6,9 = 1,6              4,3   10,3      4 8 5 7 –             4 1 7 4 +
                                                                                                            ,
                                                                                      ,
                  – 3   – 3          + 0,1  + 0,1                                   6 8 3 =               6 8 3 =
                                                                    – 6         4 1 7 4               4 8 5 7
                                                                                      ,
                                                                                                            ,
                 93 – 50 = 43      8,6 –  7  = 1,6
                                                                               Somma il resto e il sottraendo. Se ottieni
                                                                               il minuendo, la sottrazione è esatta.
                 CI PROVO!

                 1  Esegui in colonna sul quaderno.                                  2  Esegui in riga sul quaderno,
                   A  3 748 547 – 284 045 =              B  535,54 – 74,82 =            poi verifica il risultato con
                     493 465 968 – 283 640 672 =           4 328,482 – 45,74 =          la prova.
                     23 748 392 548 – 8 437 502 =          53 280 – 356,05 =              2 464 – 542 =  •  65,74 – 9,3 =


                 3  Applica la proprietà invariantiva della sottrazione e calcola.

                   4,5 – 2,8 = (4,5 + 0,2) – (2,8 + 0,2) = .............. – .............. = ..............
                   10,6 – 3,5 =  ..............................................................................................................................................................................

                   18,4 – 6,9 =  ..............................................................................................................................................................................

              LABORATORIO  Pagina 134                                                            ESERCIZI  Pagine da 156 a 158, 161  29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36