Page 33 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 33

IL CORPO UMANO
                                                                                                          Gli organi di senso      SCIENZE




              L’occhio
              L’organo della vista è l’occhio i cui recettori, contenuti nella retina, sono stimolati dalla

              luce. La luce “riflessa” da un corpo entra nell’occhio e colpisce i recettori: si forma
              l’immagine capovolta e rimpicciolita di quel corpo. Mediante il nervo ottico, l’imma-
              gine è trasportata al cervello che la raddrizza e le dà il giusto significato.



                      2                                                 1   cornea: parte trasparente e convessa
                                                                 6
                                                                        2   sclera: strato bianco che riveste l’occhio
               1
                                                                        3   iride: disco colorato situato nella parte anteriore

                                                                        4   pupilla: foro la cui apertura è regolata da muscoli
              3                                                           circolari, attraverso il quale la luce entra nell’occhio    LA DISCIPLINA
                               5
                                                                        5   cristallino: lente convessa necessaria per mettere
                                                                          “a fuoco” le immagini

                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
                                                                        6   retina: strato interno che contiene i recettori visivi
                       4                                       7
                                                                        7   nervo ottico: nervo che trasporta le informazioni
                                                                          visive al cervello


              L’orecchio                                           padiglione

              L’organo dell’udito è l’orecchio: i suoi recetto-    auricolare   orecchio        orecchio  orecchio
                                                                                esterno
                                                                                                 medio
                                                                                                          interno
              ri si trovano in una struttura detta chiocciola.                                                     canali
              Qualsiasi suono fa vibrare il  timpano, una                                                          semicircolari
              membrana sottile che  trasmette la vibra-
              zione a una catena di tre ossicini: martello,                                                           nervo
                                                                                                                      acustico
              incudine e staffa. Il movimento si propaga ai
              recettori della chiocciola, che lo trasformano

              in informazione sonora.                                                                                 chiocciola
              Essa tramite il  nervo acustico raggiunge il
              cervello, che la elabora.
              I canali semicircolari, invece, sono necessa-        condotto                                           staffa

              ri per l’equilibrio.                                 uditivo              timpano martello     incudine


                 COMPRENDO IL TESTO

                      Completa usando una X.

                   • I recettori degli organi di senso sono:         identici.                      di tipi diversi.
                   • Sono chimiche le informazioni relative:         a gusto e olfatto.             solo al gusto.
                   • La retina contiene i recettori:                 uditivi.                       visivi.
                   • I recettori dell’udito sono:                    nella chiocciola.              nel martello.


                                                                                                        ESERCIZI  Pagine 108 e 117  31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38