Page 31 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 31
Dentro IL CERVELLO
cranio
ence
-
Il cranio è lo scrigno di un vero e proprio tesoro: l’ence-
falo
falo, che può pesare circa 1,5 chilogrammi.
In particolare, la sua parte formata dal cervellocervello è la
“sala di comando” di tutte le nostre attivitàtutte le nostre attività: quelle
involontarie
involontarie che ci mantengono in vita, come la respi-
motorie e sensoriali
razione; quelle motorie e sensoriali che ci mettono in
relazione con il mondo; e anche quelle come il pen-pen-
siero
siero, la memoria, il linguaggio e l’apprendimento,
memoria
apprendimento
linguaggio
così “speciali” che gli scienziati le chiamano funzioni
funzioni
superiori. LA DISCIPLINA
superiori
La struttura e il funzionamento di quest’organo affa- Questa immagine, che mostra l’interno del cervello,
scinante sono complessi e ancora oggi nascondono è una risonanza magnetica: si ottiene con uno
speciale macchinario che permette di esplorare
segreti che sono il campo di studio di una disciplina l’interno del corpo con grande precisione.
neuroscienze
chiamata neuroscienze.
area motoria
Può sembrare incredibile, ma Nella corteccia cerebrale
molte delle nostre capacità hanno si individuano varie aree aree
funzionali (come le aree
origine in uno strato del cervello funzionali
di soli 2-4 millimetri circa di visiva, motoria e uditiva):
2-4 millimetri circa
corteccia cerebrale
spessore: è la corteccia cerebrale, ognuna controlla una o
funzioni specifiche
la parte più superficiale. più funzioni specifiche.
area uditiva
area visiva
velletto
Il cervelletto, situato nella parte posteriore
cer
emisfero
sinistro dell’encefalo, pesa circa 140 grammi e ha un
ruolo fondamentale nel controllo del movimento,
controllo
emisfero nella coordinazione e nell’equilibrio del corpo.
coordinazione
equilibrio
destro
Il cervello è diviso in due emisferi, tra loro collegati.
emisferi
vello
cer
Ognuno controlla alcune attività della parte opposta
parte opposta
del corpo. Per esempio, l’emisfero sinistro controlla i
movimenti della parte destra.
ESERCIZI Pagina 106 29