Page 32 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 32

IL CORPO UMANO                                                                                        Contenuti
                 Gli organi di senso                                                                                   digitali


                                 Gli organi di senso
          SCIENZE


                                 Gli organi di senso ci mettono in contatto con ciò che ci circonda. Per esempio, ci
                                 permettono di riconoscere i colori della maglia di una squadra o di gustare un gelato.

                                 Anche se sono differenti, gli organi di senso funzionano in modo simile. Ciascuno

                                 contiene cellule speciali, i recettori, che “catturano” le informazioni dal mondo esterno
                                 e, attraverso nervi sensitivi, le inviano al cervello; esso “dà loro un senso”, confron-
                                 tandole e associandole con ciò che già conosce.





                                                               ? ?









                  I recettori sulla lingua             Dai recettori, mediante i nervi       Il cervello confronta diversi
                  registrano l’informazione:           sensitivi, l’informazione è           sapori che conosce ed elabora
                  “Il lecca-lecca ha un gusto”.        trasmessa al cervello.                l’informazione: “È gusto fragola”.



                                 La pelle

                                 Come hai imparato a pagina 9, la pelle è anche l’organo del tatto. Nel derma, infatti,
                                 sono presenti recettori differenti che raccolgono informazioni meccaniche, come la
                                 consistenza di un corpo (duro, morbido...), termiche, relative alla temperatura, e dolo-

                                 rifiche, cioè le sensazioni di dolore.



                                         recettori         La lingua e il naso
                                          olfattivi
                                                           L’organo del gusto è la lingua, i cui recettori sono raggruppati in
                                                           piccoli rilievi detti papille gustative, presenti su tutta la sua su-
                                              cavità
                                              nasali       perficie. Percepiamo cinque sapori fondamentali: dolce, salato,
                                                           amaro, acido e umami (“saporito”).

                                                           L’organo dell’olfatto è il naso: i recettori olfattivi sono riuniti nella
                                                           parte superiore delle cavità nasali.
                                           papilla
                                          gustativa
                                                           Le informazioni relative al  gusto e all’olfatto sono dovute alle
                                                           molecole delle sostanze che entrano in contatto con i recettori
                                                           gustativi e a quelle diffuse nell’aria che raggiungono i recettori
                         lingua                            olfattivi.




         30                                                                                                    ESERCIZI  Pagina 107
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37