Page 60 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 60
La luce e l’energia luminosa
SCIENZE
Il Sole produce una enorme quantità di luce, che attraversa lo Spazio
e arriva alla Terra. La luce trasporta una forma di energia detta energia
luminosa.
Solo una parte della luce solare, e quindi di energia, giunge sulla su-
perficie del pianeta: il resto viene in parte assorbito dall’atmosfera e in
parte riflesso, cioè “rimbalzato” di nuovo verso lo Spazio.
Ma che cos’è la luce? Sulla base della tua esperienza, puoi risponde-
re che la luce è ciò che rende visibile ogni cosa. Per gli scienziati la
risposta è più complicata: la luce è una radiazione, cioè un’onda che
trasporta energia. Curiosamente, però, si comporta come se fosse
fatta anche di particelle!
La luce viaggia in linea retta alla velocità di 300 000
chilometri al secondo, la più elevata che cono-
sciamo, ed è in grado di attraversare il vuoto.
La luce visibile
I nostri occhi percepiscono solo una parte della luce
emessa dal Sole, chiamata luce visibile, che ci ap-
pare bianca: in realtà, essa è formata da sette colori.
Li possiamo osservare in condizioni particolari, cioè
quando la luce visibile si scompone nello spettro,
La luce, attraversando le gocce d’acqua sospese una “fascia” di sette bande colorate.
nell’aria, si scompone nello spettro, formato dai
suoi sette colori, e dà origine all’arcobaleno.
SCIENZA IN AZIONE
Con il “disco di Newton” puoi verificare come si forma la luce bianca. Questo strumento prende
il nome da Isaac Newton, lo scienziato inglese che nel XVII secolo fece molte scoperte sulla luce.
1 Su un cartoncino rigido bianco traccia un cerchio con il compasso.
2 Ritaglia il cerchio e dividilo in sette spicchi e colorali di viola, indaco,
azzurro, verde, giallo, arancione e rosso.
3 Con la punta di una matita pratica un foro al centro del disco e fai
passare un filo.
4 Chiedi a una compagna o a un compagno di tendere bene i due capi del filo
e fai ruotare il disco velocemente. Che cosa accade? Spiegalo a voce.
58