Page 45 - Insieme nel mondo classi 4 e 5
P. 45
CITTADINI EUROPEI NEL MONDO
Nel 1957 gli stessi Stati diedero vita alla Comunità Economica Eu-
ropea (CEE), per poter commerciare tra loro più facilmente, come se
fossero parte di un unico Paese. Nei venti anni successivi, i membri della
CEE diventarono 12.
Verso la fine del secolo scorso è nata l’esigenza di far circolare libe-
ramente le persone oltre alle merci, così nel 1992 la CEE è diventata
l’Unione Europea (UE).
Con il Trattato di Maastricht la maggior par-
te degli Stati europei ha adottato una moneta
comune: l’euro. La moneta unica può esse-
re utilizzata in tutti i Paesi dell’UE che l’hanno
adottata, mentre in passato si doveva effet-
tuare il cambio con la moneta dei singoli Stati.
Nel 2009 è entrato in vigore il Trattato di Li-
sbona, un documento simile a una Costitu-
zione perché fissa i princìpi fondamentali
dell’Unione, i diritti e doveri dei cittadini eu-
ropei e gli organi di governo.
La sede del Parlamento europeo
a Strasburgo, in Francia.
Dizionario
Il trattato è un impegno che lega gli Stati a osservare gli stessi princìpi e
le stesse regole nelle loro azioni e nelle leggi che emanano. I sinonimi di
questa parola sono “accordo, patto, contratto, convenzione”.
DISCUTIAMONE INSIEME
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’Unione Europea?
Rintracciate nel testo ed elencate i vantaggi dell’UE. Secondo
voi ci sono anche degli svantaggi? Confrontate le vostre opinioni
con il resto della classe e motivate le vostre risposte.
Cercate di prendere in considerazione anche le emozioni
e i sentimenti ponendovi le seguenti domande.
Quali sensazioni può dare ai cittadini appartenere a una comunità così
grande? Li fa sentire più o meno sicuri? Più o meno liberi (per esempio,
di viaggiare, spostarsi per studiare...)?
43