Page 48 - Insieme nel mondo classi 4 e 5
P. 48
CITTADINI EUROPEI NEL MONDO
Le organizzazioni internazionali
Nel mondo esistono diverse organizzazioni che raggruppano gli Stati. Ciascuna
persegue un obiettivo preciso (per esempio, occuparsi della pace, dell’am-
biente, del clima, del patrimonio culturale, della tutela dei diritti, della ricerca
scientifica, della lotta contro la fame nel mondo...) e nasce dalla convinzione
che insieme sia più facile affrontare i problemi.
Le organizzazioni internazionali sono formate dai rappresentanti di tutti gli
Stati che le compongono.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
È nata nel 1945, al termine della Seconda guerra mondiale, quando gli Stati
hanno scelto di collaborare per mantenere la pace e la prosperità in tutto il
mondo attraverso il dialogo. Fanno parte dell’ONU ben 193 Stati, compresa
l’Italia dal 1955.
All’interno dell’ONU ci sono diverse organizzazioni con compiti più specifici.
L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni La FAO (Organizzazione per l’Alimentazione
Unite per l’Educazione, la Scienza e la e l’Agricoltura) promuove il miglioramento
Cultura) promuove l’istruzione, la cultura dell’agricoltura per garantire un’alimentazione
e la scienza. sana a tutti e contrastare la fame nel mondo.
L’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni L’UNICEF (Fondo delle Nazioni Unite
Unite per i Rifugiati) si occupa dei diritti dei per l’Infanzia) si occupa di tutelare i diritti
rifugiati, cioè di chi è costretto a lasciare il dei bambini di tutto il mondo, in particolare
proprio Paese a causa di guerre o persecuzioni nei Paesi in via di sviluppo.
e chiede accoglienza a un altro Paese.
• Cerca informazioni sui libri, su un’enciclopedia o su Internet per spiegare
il significato del simbolo di ogni organizzazione internazionale.
46