Page 65 - Insieme nel mondo classi 4 e 5
P. 65
CITTADINANZA DIGITALE
Regole e leggi
Una delle regole più importanti che dovrai seguire quando
potrai utilizzare Internet in modo autonomo è proteggere
alcune informazioni della tua vita privata (comunemente
si dice “tutelare la propria privacy”), per esempio:
• i tuoi dati personali (nome, cognome, data di nascita e
indirizzo);
• il nome e l’indirizzo dei luoghi che frequenti abitualmente (scuola,
palestra, piscina...);
• la tua immagine (foto, video, immagini trasmesse con la webcam).
È sempre bene riflettere prima di inviare a qualcu- Dizionario
no queste informazioni tramite messaggi o e-mail,
perché possono essere diffuse, cioè inviate ad altre
persone, senza che tu lo sappia. App è la forma abbreviata della
Nel mondo digitale a volte viene richiesto di comu- parola “applicazione”. Indica un
nicare i propri dati personali, per esempio, per utiliz- programma informatico adatto ai
zare alcune app in cui occorre registrarsi. dispositivi mobili, come cellulari e
Il Regolamento europeo in materia di protezio- tablet, veloce e facile da utilizzare.
ne dei dati personali (GDPR) stabilisce che fino ai
14 anni di età solo i genitori possono fornire i dati dei
propri figli.
In base allo stesso regolamento, in Italia bisogna ave-
re almeno 14 anni per avere un profilo social perso-
nale e 16 anni per iscriversi a WhatsApp. Chi ha 13
anni può iscriversi, ma solo con l’autorizzazione dei
suoi genitori.
In ogni caso, prima dei 13 anni nessuno può utilizzare
in modo autonomo social come Facebook, Instagram,
TikTok o Twitter, e dichiarare dei dati falsi è un reato.
DISCUTIAMONE INSIEME
Quali motivi possono aver spinto l’Unione
Europea ad adottare un regolamento
comune sulla protezione dei dati personali?
Riflettete ed esprimete a turno le vostre
idee sulle norme che stabiliscono un’età
minima per fornire i propri dati in rete e per
possedere un profilo social: spiegate perché
siete favorevoli o contrari.
63