Page 66 - Insieme nel mondo classi 4 e 5
P. 66
CITTADINANZA DIGITALE
Regole per giocare
Molte bambine e bambini hanno la passione dei videogiochi. I cittadi-
ni digitali responsabili, anche in questo caso, devono conoscere regole
e rischi per scegliere i propri comportamenti in modo consapevole.
È molto importante farsi consigliare dagli adulti quando si deve ac-
quistare un videogioco, perché potrebbe non essere adatto alla nostra
fascia d’età. Il tipo di contenuto di un videogioco e l’età minima
consigliata sono indicati sulla confezione con apposite etichette.
Regole per comunicare online
Nei prossimi anni avrai numerose occasioni di comunicare tramite
e-mail, chat, social network, videogiochi multiplayer (cioè videogiochi
che consentono di giocare online insieme ad altre persone)...
Nel mondo digitale, come nel mondo reale, non ci si deve mai dimen-
ticare del rispetto reciproco. Ecco perché esiste la netiquette, un
insieme di regole di “buona educazione” per gli utenti della rete.
Per esempio, quando scriviamo un messaggio dobbiamo:
• dare il giusto peso alle parole;
• evitare di offendere gli altri;
• scherzare nel modo giusto senza ferire;
• esprimere le nostre idee ascoltando anche quelle degli altri.
È importante, inoltre, essere prudenti: giocare e “chattare” solo con
coetanei che conosciamo di persona è la scelta più responsabile, per-
ché a volte le persone conosciute online possono agire scorrettamente.
Un consiglio? Se nelle chat dei
videogiochi una persona che non
conosci affronta argomenti che non
riguardano il gioco (per esempio, ti
chiede nome, numero di telefono
o altre informazioni) avvisa subito
un genitore o un adulto di fiducia!
IL MIO DIARIO DELLA CITTADINANZA
Sul tuo quaderno scrivi il titolo dell’attività: GIOCATORI RESPONSABILI.
Racconta la tua esperienza diretta (se usi i videogiochi) o indiretta (se conosci
chi li usa) ed esprimi la tua opinione sull’argomento, per esempio, se secondo
te c’è un modo responsabile per utilizzarli.
64