Page 4 - La GuidAgenda classe 1ª - diario settimanale
P. 4

IL DIARIO DELLA SETTIMANA  1


                                  dal ..................................... al .....................................




                   ITALIANO                                                                                                             globale per mezzo di semplici domande. Si insiste sull’aspetto formale della
                   Modulo La vocale A                                                                                                   scrittura (spazio e orientamento delle lettere) mediante la riproduzione di
                   Attività 1 Riconoscimento, lettura e scrittura della vocale A.                                                       una frase. L’attività di discriminazione prevede il riconoscimento del grafema I
                   Attività 2 Ascolto attivo della lettura condotta dall’insegnante attraverso                                          nelle parole della frase riprodotta. Relativamente alla lingua orale si propone
                   attività di gioco con il suono A; la comprensione globale del testo potrà                                            la verbalizzazione spontanea di emozioni e vissuti.
                   essere sollecitata per mezzo di alcune semplici domande. L’attività di scrittura                                     Prima della lezione L’insegnante può preparare la “Paletta Felicina”, prevista
                   prevede la riproduzione di una frase sul quaderno, offrendo l’occasione                                              per l’attività di lingua orale, usando il modello della Scheda di supporto 6.
                   per avviare gli alunni al rispetto di uno spazio definito (riga o quadretto) e
                   dell’orientamento del tratto, da sinistra a destra. L’attività di discriminazione                                    MUSICA
                   prevede il riconoscimento della vocale A nelle parole della frase riprodotta.                                        Modulo La scuola degli animali - Attività preliminari
                   L’esercizio finale rinforza l’apprendimento del segno e del suono.                                                   Attività 1 e 2 Scopo dell’attività iniziale è quello di avvicinare i bambini al
                                                                                                                                        mondo della musica in modo gioioso e ludico. Attraverso le proposte-gioco
                   Modulo Le parole dell’aula                                                                                           presentate, inoltre, gli alunni iniziano a fermare la loro attenzione su suoni
                   Attività 3 Il contenuto della proposta è polivalente e riguarda la lettura, la                                       familiari, come i versi di animali conosciuti, da ripetere per imitazione,
                   scrittura e il lessico. Prevede infatti: la lettura globale del nome degli arredi                                    e a giocare con i ritmi semplici delle tiritere.
                   e di alcuni elementi dell’aula che gli alunni assoceranno prima al soggetto
                   corrispondente e poi al proprio disegno; un esercizio di riconoscimento del                                          ARTE e IMMAGINE
                   grafema A; la riproduzione di una frase che i bambini dovranno trascrivere in
                                                                                                                                        Modulo La gamma dei colori - Attività preliminari
                   uno spazio definito, rispettando correttamente l’orientamento.                                                       Attività 1 e 2 La lettura dell’insegnante introduce il simpatico personaggio
                   Prima della lezione L’insegnante può preparare i cartellini con i nomi degli                                         (il camaleonte) che accompagnerà i bambini durante buona parte del primo
                   elementi dell’aula utilizzando il modello riportato nella Scheda di supporto 6.
                                                                                                                                        bimestre e potrà essere completata da semplici domande-guida utili alla
                   Modulo La vocale I                                                                                                   comprensione del racconto. Si passerà quindi all’esercizio di riempimento
                   Attività 4 Riconoscimento, lettura e scrittura della vocale I.                                                       di campiture mediante tratti e colori. Questa prima attività potrà valere
                   Attività 5 Ascolto attivo della lettura condotta dall’insegnante attraverso                                          anche come verifica delle competenze possedute dagli alunni.
                   attività di gioco con il suono I, a cui potrà seguire un’attività di comprensione






               Note e Appunti






















      46                                                                                                                                                                                                                                     47
   1   2   3   4   5   6   7   8   9