Page 6 - La GuidAgenda classe 1ª - diario settimanale
P. 6
STORIA bambino, di una “carta d’identità” secondo caratteristiche di tipo soggettivo,
Modulo Gli indicatori temporali - Attività preliminari a cui potrà seguire la lettura-osservazione di ciò che gli alunni hanno realizzato:
Attività 1 Richiamiamo l’attenzione degli alunni sulla parola tempo, attraverso lo scopo è quello di rimarcare differenze e somiglianze nell’aspetto e nei gusti.
l’osservazione di situazioni della vita di un bambino collegate logicamente Una volta compilate, le “carte d’identità” potranno essere incollate su un
ma riferite a fasi temporali diverse: notiamo i cambiamenti del protagonista, cartellone da appendere a una parete dell’aula.
nell’aspetto e nel saper fare, dovuti al trascorrere del tempo (situazioni di
passato lontano). La conversazione guidata si concluderà con il disegno. MATEMATICA
Attività 2 Osservazioni di immagini riferite alle vacanze appena terminate Modulo Classificare e raggruppare
(situazioni di passato vicino) vengono messe a confronto con il presente Attività 1 La proposta invita i bambini all’osservazione e alla classificazione
dell’esperienza scolastica per introdurre le parole del tempo prima/adesso. delle figure presenti negli esercizi della scheda secondo il criterio indicato
di volta in volta. Per l’esercizio di collegamento sarà opportuno mostrare
GEOGRAFIA un esempio alla lavagna.
Modulo Gli indicatori spaziali - Attività preliminari Attività 2 L’attività prevede, oltre all’osservazione e alla classificazione,
Attività 1 Questa prima proposta prevede la presentazione dei personaggi che il raggruppamento. Per gli alunni si tratterà di capire come costruire
accompagneranno i bambini per un tratto del percorso di geografia. Le figure gruppi omogenei in base al criterio indicato, riflettendo su quali elementi
sono da ritagliare e incollare in uno spazio definito, per poi indicare le posizioni appartengono o non appartengono all’insieme. A questo proposito può
utilizzando il linguaggio quotidiano con l’aiuto delle domande-guida. essere opportuno fornire un aiuto attraverso alcune domande-guida.
Lo scopo Le attività del classificare e del raggruppare, attraverso le quali
CORPO, MOVIMENTO, SPORT gli alunni imparano a estrapolare una categoria di elementi dal tutto, sono
Modulo Camminare utili esercizi preliminari per introdurre l’azione del contare.
Attività 1 Questa prima proposta si concentra sull’abilità di base, quella
del camminare, che i bambini di 5-6 anni padroneggiano in modo sicuro. Modulo I quantificatori
Lo scopo è quello di rassicurarli in merito alla prestazione loro richiesta Attività 3 Si introduce l’azione di quantificare utilizzando le parole molti e
e di facilitare la relazione e l’espressione gestuale. pochi, considerate sia nel significato assoluto dei termini (riconoscimento di
ciò che oggettivamente è “tanto” oppure “poco”) sia nel loro significato
SCIENZE e TECNOLOGIA relativo (riconoscimento di “tanto” rispetto a “poco”).
Attività 4 e 5 Si introducono gli altri quantificatori tutti, uno, nessuno come
Modulo Il mio corpo - Attività preliminari ulteriore passaggio di avvicinamento all’azione del contare.
Attività 1 La prima proposta prevede la compilazione, da parte di ciascun
Note e Appunti
48 49