Page 9 - IMPARARE FACILE - MATEMATICA I numeri fino a 100, le quattro operazioni, i problemi aritmetici
P. 9

Il percorso



                             SECONDA PROPOSTA
                             Poniamo davanti all’alunno una decina di oggetti, per esempio dei gessetti. Chiediamogli
                             di contarli e di scrivere il numero su un foglio come promemoria, poi dichiariamo: “Tolgo
                             4 gessetti (contestualmente li conteremo e scriveremo il numero) e li metto nell’armadio!”.
                             Guidiamo quindi il bambino nella rielaborazione:
                             - “Quanti gessetti c’erano sul banco?”
                             - “Quanti gessetti ho tolto?”
                             - “Sono rimasti dei gessetti sul banco?”, “ Conta i gessetti che ci sono adesso sul banco.”


                             L’OPERAZIONE
                             Procediamo sempre con esempi concreti per evidenziare agli occhi dell’alunno che risol-
                             vere un problema di tipo aritmetico significa individuare l’operazione che permette di
                             “combinare” tra loro i numeri presenti nella situazione considerata per arrivare a un
                             unico numero, il risultato.
                             Sarà quindi un’occasione per riprendere i problemi di addizione e sottrazione.

                             CON L’ADDIZIONE
                             Insieme al bambino raggiungiamo il giardino della scuola
                             e raccogliamo piccole quantità di foglie cadute. Tornati in
                             classe, chiediamo all’alunno di contare prima le sue foglie
                             e poi le nostre, quindi registriamo i numeri su un foglio.
                             Proponiamo quindi di mettere insieme i due gruppi di
                             foglie, poi domandiamo: “Come posso sapere quante foglie
                             ci sono sul banco senza contarle una a una?”. Lasciamo al
                             bambino il tempo per individuare l’operazione, nel caso
                             aiutiamolo dicendo: “Abbiamo messo insieme le tue 8 foglie
                             con le mie 6 foglie, 8 foglie più 6 foglie, quindi abbiamo ese-
                             guito un’addizione.”.                                                   8 + 6 = 14
                             Esortiamo poi l’alunno a scrivere ed eseguire l’operazione
                             utile per risolvere la situazione problematica.


                             CON LA SOTTRAZIONE
                             Disponiamo sul banco un mazzo di una decina di figu-
                             rine (tra cui tre coppie di figurine uguali), poi chiedia-
                             mo al bambino di contarle e di scrivere il numero.
                             Facciamo notare che 3 figurine sono doppie, quindi
                             invitiamolo a toglierle dal banco e a scrivere il numero
                             corrispondente.
                             Proseguiamo chiedendo: “Come posso sapere quante
                             figurine sono rimaste sul banco senza contarle una a
                             una?”. Lasciamo all’alunno il tempo per individuare
                             l’operazione, quindi guidiamolo nella formulazione del            10 – 3 = 7



                                                                         153
   4   5   6   7   8   9   10   11