Page 8 - IMPARARE FACILE - MATEMATICA I numeri fino a 100, le quattro operazioni, i problemi aritmetici
P. 8
Il percorso
Proponiamo diverse situazioni problematiche scritte e sfumiamo il nostro intervento
in rapporto al grado di autonomia che l’alunno man mano raggiunge.
PROBLEMI DI INDICAZIONI METODOLOGICHE E STRATEGIE
TIPO ARITMETICO D’INTERVENTO
Riprendiamo i problemi di tipo aritmetico partendo da attività pratiche.
Imparo Sono molteplici le situazioni adatte che possono verificarsi durante lo svolgimento della
la matematica E giornata scolastica e altrettante possiamo strutturarne. Proponiamole al bambino pro-
- pagine 4 e 5 - cedendo con gradualità: guidiamolo a rilevare che in questi casi si opera con quantità
e numeri e poi che, per risolvere questo genere di problemi, si utilizza un’operazione.
L’ASPETTO NUMERICO
Iniziamo il percorso prevedendo situazioni problematiche relative all’addizione e alla
sottrazione. Non entriamo ancora nel merito dell’operazione, ma aiutiamo l’alunno a
considerare che si sta lavorando con i numeri.
PRIMA PROPOSTA
Affidiamo al bambino il compito di distribuire ai compagni dei fogli da disegno, avendo
cura di consegnargliene un numero inferiore rispetto a quello necessario: prima di
procedere, invitiamolo a contare i fogli e a esprimere la quantità con il numero, scritto
sulla lavagna.
Una volta conclusa la distribuzione, lasciamo all’alunno il tempo per rendersi conto del
problema (non tutti i compagni hanno ricevuto i fogli, quindi ne occorrono altri). Se ciò
non avviene, indirizziamolo mediante domande-guida: “Ogni bambino ha ricevuto un
foglio? Quanti bambini non hanno ricevuto il foglio? Contali e scrivi il numero sulla lavagna.”.
Facciamo in modo che i compagni senza foglio siano pochi e ben visibili, per attivare
l’organizzazione percettiva.
Continuiamo a sollecitare il pensiero deduttivo con altre domande: “Come puoi risolve-
re il problema?” e, alla risposta del bambino: “Mi servono altri fogli.”, chiediamogli:
“Quanti fogli ti servono e devi ancora prendere?”. Invitiamo l’alunno prima a individuare
il numero e a scriverlo vicino al precedente, poi a prendere i fogli mancanti in modo da
poter terminare la distribuzione.
Il passaggio successivo sarà quello di introdurre una sorta di formalizzazione dell’espe-
rienza in termini matematici. Guideremo cioè il bambino a rielaborare sul piano verba-
le i vari passaggi sottolineando l’aspetto numerico:
- “Quanti erano i fogli all’inizio?”, “20”
- “Quanti bambini erano rimasti senza fogli?”, “4”
- “Quanti fogli hai dovuto prendere ancora?”, “4”
152