Page 53 - NUOVO_La voce della Terra_scienze4
P. 53
I rettili serpenti, coccodrilli, lucertole, tartarughe, camaleonti
ambienti
gli
tutti
Hanno conquistato tutti gli ambienti, anche
i più aridi. Hanno la pelle spessa e coperta
i più aridi
squame
di squame, respirano con i polmoni e
polmoni
guscio elastico
uova
depongono uova con guscio elastico.
quattro zampe
Hanno quattro zampe, tranne i serpenti.
Alcuni cambiano pelle periodicamente
muta
con la muta. In genere i rettili non
Molti rettili sono predatori. curano i piccoli, che
Alcuni serpenti producono veleni usciti dall’uovo imparano
mortali anche per l’uomo. a sopravvivere da soli. LA DISCIPLINA
Gli uccelli passeri, merli, aquile, gufi, pappagalli, anatre, struzzi, pinguini
Sono diffusi in tutti gli ambienti. Il corpo
tutti gli ambienti
volo
ali
è specializzato per il volo: hanno ali,
ossa vuote e leggere, i sacchi aerei
ossa sacchi aerei
polmoni
penne
collegati ai polmoni, penne che
rivestono il corpo e funzionano
anche come timoni.
uova
Gli uccelli depongono uova con
guscio rigido
guscio rigido e le covano. Sono
covano
a sangue caldo
animali “a sangue caldo”. I piccoli di molti uccelli
Gli uccelli comunicano tra loro con restano nel nido e
canti, movimenti del corpo e così via. devono essere nutriti.
I mammiferi cani, gatti, cervi, orsi, lepri, elefanti, scimmie, esseri umani
varietà di forme
Presentano una grande varietà di forme e vivono soprattutto in ambienti terre-ambienti terre- I piccoli dei marsupiali
stri peli partoriscono dopo la nascita completano
stri. Il corpo è in genere coperto di peli. Le femmine partoriscono i piccoli e per
latte
ghiandole mammarie
sangue caldo
nutrirli producono latte con le ghiandole mammarie. Sono a “sangue caldo“. lo sviluppo in una tasca
della madre detta marsupio.
I cetacei sono mammiferi adatti alla vita acquatica.
STUDIO CON METODO Pagina 88 ESERCIZI Pagina 110 49