Page 72 - NUOVO_La voce della Terra_scienze4
P. 72
I VIVENTI E L’AMBIENTE Contenuti
Catene e reti alimentari digitali
La piramide ecologica
SCIENZE
Nei differenti anelli di una catena alimentare il nu-
mero dei viventi non è casuale ma è decrescente,
perciò si rappresenta con la piramide ecologica.
consumatore terziario
Precisamente, si chiama piramide dei numeri
per distinguerla da altri tipi di piramidi ecologiche
utilizzate dagli scienziati.
Come puoi notare, alla base ci sono le piante,
consumatore secondario
che sono abbondantissime. Esse in parte soprav-
vivono e continuano a generare nuove piante, in
parte diventano cibo per gli erbivori, che sono
meno numerosi.
Ciò vale per tutti gli anelli della catena.
consumatore primario
La rete alimentare
In un ecosistema, la varietà degli esseri viventi
produttore
e della loro alimentazione rende possibile la for-
mazione di catene alimentari diverse che han-
Osserva che in questa piramide, per semplicità, no in comune una o più specie. Infatti, un con-
i decompositori non sono rappresentati.
Infatti, poiché si nutrono dei resti di tutti gli sumatore non è soltanto primario o secondario o
organismi, non possono essere inseriti in uno terziario, ma può avere ruoli diversi.
specifico livello. Poiché le catene alimentari si “intrecciano” come
in una rete, gli ecologi utilizzano l’espressione reti
alimentari.
SCIENZA IN AZIONE
Nella rete alimentare a volpe
lato, ripassa con un colore
le frecce relative a ogni donnola riccio
catena alimentare.
Colora in modo diverso
i nomi dei produttori, scoiattolo topo campagnolo rana
dei consumatori primari
e così via.
chiocciola cavalletta
Quali viventi sono comuni
alle varie catene?
nocciolo grano pianta erbacea
68 STUDIO CON METODO Pagine 92, 93 e 94 ESERCIZI Pagina 118