Page 107 - NUOVO_La voce della Terra_storia4
P. 107

Competenza
                                                                                                            SOTTOLINEARE

                                                           I Sumeri





                  Questa pagina ti propone lo stesso testo presente nel  Sussidiario a pagina 12 , ma suddiviso
                  nelle frasi che lo compongono. Continua tu a sottolineare solo le parole-chiave e trascrivile
                  come nell’esempio.


              La prima popolazione che abitò la Mesopotamia proveniva                             prima popolazione,
              probabilmente dai Monti Zagros, che si estendono a est.                      proveniva, Monti Zagros, a est

              Intorno al 4000 a.C., questa popolazione occupò il territorio                         4000 a.C., foci,
              vicino alle foci dei fiumi Tigri ed Eufrate.
                                                                                                    Tigri ed Eufrate
              Qui crescevano molte piante di grano e orzo. Nel tempo, gli
              abitanti impararono a seminare e a raccogliere questi prodotti.                   seminare, raccogliere

              La regione fu infatti chiamata Sumer, una parola che secondo                      Sumer, terra coltivata,
              alcuni studiosi vuol dire “terra coltivata”. Da Sumer deriva                    nome del popolo, Sumeri
              il nome del popolo che abitò questa terra: i Sumeri.


              Le attività economiche

              I Sumeri furono i primi a organizzare il territorio con argini               ..............................................................................
              e canali.

              Migliorarono l’agricoltura iniziando a coltivare cereali, ortaggi            ..............................................................................  METODO DI STUDIO
              e piante da frutto.                                                          ..............................................................................

              L’allevamento di pecore, capre, asini e buoi assicurava cibo
                                                                                           ..............................................................................
              per la popolazione e aiuto nel lavoro dei campi.
                                                                                           ..............................................................................
              Le rive dei fiumi erano ricche di argilla, un materiale con cui
              gli artigiani producevano vasi e altri oggetti utili per le attività         ..............................................................................
              quotidiane.                                                                  ..............................................................................

              Gli artigiani lavoravano anche i metalli: sapevano fondere                   ..............................................................................
              il rame e lo stagno per ricavare il bronzo, un metallo resistente,           ..............................................................................
              e perciò adatto a costruire armi e strumenti di lavoro.
                                                                                           ..............................................................................
              Tuttavia, il territorio offriva solo l’argilla, perciò i commercianti

              sumeri si procuravano dai popoli vicini legname e metalli,                   ..............................................................................
              offrendo in cambio i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento.           ..............................................................................
                                                                                           ..............................................................................




                 IMPARARE INSIEME

                      Rileggi le parole-chiave che hai trascritto, poi confrontati con una compagna o un compagno:
                      avete individuato le stesse informazioni? Pensi di dover correggere il tuo lavoro? Quando avrai
                      terminato, confronta con le parole scritte in neretto a pagina 12 del Sussidiario.
                                                                                                                                    99
   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112