Page 10 - IMPARARE FACILE - ITALIANO Ortografia, Prima morfologia - La lettura in stampato minuscolo
P. 10
Il percorso
- IL TRASFORMARTICOLO
Chiediamo al bambino di estrarre uno alla volta i foglietti IL GATTO LA ZIA
dal sacchetto e di trasformare l’articolo dal femminile al
maschile o viceversa. Successivamente proponiamo pagi- LA GATTA LO ZIO
na 33 del quaderno operativo.
IL NUMERO
Introduciamo gli articoli determinativi plurali I, GLI e LE con gli esercizi previsti in
ATTIVITÀ 145 pagina 191.
Riproponiamo quindi il gioco delle scatole,
aggiungendo il termine determinativi sulla
scatola degli articoli. Prima dell’attività assi- ARTICOLI
curiamoci che la scatola degli articoli conten- DETERMINATIVI NOMI
ga tutti gli articoli determinativi e quella dei
nomi contenga sia nomi singolari sia nomi
plurali. Chiediamo al bambino di estrarre un articolo e un nome, poi, se necessario, di
correggere la combinazione modificando l’articolo, infine di specificare se l’articolo è
singolare o plurale. Anche in questo caso il supporto del nome sarà di aiuto per com-
prendere che gli articoli IL, LO, LA e L’ sono singolari e gli articoli I, GLI e LE sono plu-
rali. Successivamente valuteremo se chiedere al bambino di definire in modo più det-
tagliato ogni articolo, specificandone sia il genere sia il numero.
Consolidiamo l’apprendimento con la pagina 34 del quaderno operativo.
Dal singolare al plurale e viceversa
Quando risulta opportuno, passiamo alla trasformazione LA MELA I GATTI
del numero attraverso il gioco “Il trasformarticolo” di LE MELE IL GATTO
ATTIVITÀ 147 pagina 192.
Le pagine da 35 a 38 del quaderno operativo propongo- ARTICOLI DETERMINATIVI
no attività utili per rinforzare e ampliare il percorso MASCHILI FEMMINILI
relativo agli articoli determinativi. SINGOLARI SINGOLARI
IL SOLE LA LUNA
Prepariamo un cartellone e dividiamolo in due colonne: LO ZAINO L’OCA
scriviamo a sinistra articoli determinativi, a destra L’AEREO
articoli indeterminativi. Specifichiamo all’alunno che
fino a questo punto abbiamo lavorato con il primo MASCHILI FEMMINILE
gruppo, poi completiamo il cartellone come indicato a PLURALI PLURALE
fianco, così da fissare l’apprendimento. Il cartellone I BAMBINI LE NOCI
potrà fungere da strumento compensativo in caso di GLI AMICI
necessità.
186