Page 4 - IMPARARE FACILE - ITALIANO Ortografia, Prima morfologia - La lettura in stampato minuscolo
P. 4

Il percorso




                                   IL        R     ADDOPPIAMENTO,



                               LA  DIVISIONE  IN  SILLABE










                                  Conoscenze e abilità

                                  •  Individuare, leggere e scrivere parole con la doppia

                                    consonante.

                                  •  Cogliere le variazioni di significato di alcune parole con il
                                    raddoppiamento della consonante.

                                  • Dividere in sillabe parole con differenti difficoltà ortografiche.









               IL RADDOPPIAMENTO                    INDICAZIONI METODOLOGICHE
                                                    E STRATEGIE D’INTERVENTO



                             In genere i bambini non hanno difficoltà nella percezione orale e nella verbalizzazione
          Imparo l’italiano C   del suono che corrisponde alla doppia consonante: l’ostacolo è invece spesso rappre-
               - da pagina 70
                a pagina 75 -  sentato  dalla forma  scritta.  Prevediamo  quindi  un  lavoro  di  riflessione  sul  doppio
                             grafema, che corrisponde a un suono più forte e marcato rispetto al grafema singolo.
                             Per iniziare proponiamo la seguente attività: verbalizziamo frasi come “Giochiamo a
                             PALA!” pronunciando in modo scorretto termini che contengono il raddoppiamento,
                             avendo cura di scegliere parole che cambiano significato a seconda della presenza o
                             meno della doppia consonante. Se non lo fa spontaneamen-
                             te, guidiamo il bambino a individuare l’errore e a pronunciare
                             la parola corretta, quindi esortiamolo a spiegare “qual è
                             la differenza” tra la pronuncia di PALA e quella di PALLA,
                             evidenziando che  nel  raddoppiamento il suono è “più
                             forte”. Infine scriviamo le due parole, in modo da far notare
                             che la trasposizione grafica della diversa pronuncia è data
                             dalla singola e dalla doppia consonante: PALA e PALLA.
                             Per rinforzare quanto osservato, potremo utilizzare la pro-
                             posta di pagina 72 del quaderno operativo.



                                                                         132
   1   2   3   4   5   6   7   8   9