Page 64 - NUOVO_La voce della Terra_scienze4
P. 64
I VIVENTI E L’AMBIENTE Contenuti
Gli ecosistemi digitali
La varietà degli ecosistemi
SCIENZE
Immagina uno stagno e un prato: hanno un aspetto così diverso che proba-
bilmente pensi che non abbiano niente in comune!
Tuttavia, entrambi ospitano organismi che interagiscono tra loro e con i
fattori abiotici come la temperatura, l’acqua, la luce e così via. Nessuno di
questi elementi è isolato dagli altri, ma tutti si influenzano l’uno con l’altro.
Perciò, tenendo conto della definizione che hai imparato a pagina 58, puoi
concludere che lo stagno e il prato sono ecosistemi.
Per cogliere qualche esempio delle relazioni in un ecosistema, considera
ciò che potresti osservare in uno stagno...
È primavera e una rana adulta si sposta nell’acqua,
dove ha deposto le uova dalle quali si sono
sviluppati dei girini, poi raggiunge una foglia
galleggiante di ninfea e cattura una libellula in volo.
La rana adulta è minacciata dalla biscia
I girini nuotano e si cibano di alghe, dal collare, che le si avvicina nuotando
ma rischiano di finire in pasto alle con movimenti ondeggianti.
voraci larve della libellula.
Lo sviluppo dei girini è influenzato dalla temperatura ed è più rapido durante
le stagioni calde. Tuttavia, se l’estate porterà caldo torrido e siccità prolungata,
l’acqua potrebbe evaporare in fretta, mettendo in difficoltà la loro sopravvivenza...
LA RICERCA
Considera un prato e spiega quali relazioni ci sono tra una farfalla, i bruchi nati dalle
sue uova, i fiori, le foglie, una lucertola e un merlo.
Considera quindi il freddo invernale e prova a spiegare come influenza questi viventi.
Puoi cercare informazioni su altri libri o in internet, con l’aiuto di un adulto.
60