Page 15 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 15

IL CORPO UMANO
                                                                                                      L’apparato muscolare         SCIENZE




              I muscoli scheletrici
              I muscoli striati sono chiamati muscoli scheletrici            mimici                                  deltoide

              perché si collegano alle ossa, oppure volontari,
              perché è la nostra volontà che ne “comanda” la                 pettorale
              contrazione. I muscoli scheletrici sono oltre 650:             tricipite

              un esempio è il bicipite, che puoi percepire quan-
              do pieghi il braccio per “fare il muscolo”.                    bicipite
              Molti muscoli agiscono in coppia e per questo mo-

              tivo si chiamano antagonisti: per esempio, quan-               addominale
              do il bicipite si contrae, accorciandosi, il tricipite si
              allunga.                                                                                                                LA DISCIPLINA

              I muscoli mimici della testa, invece, rendono pos-
              sibili le innumerevoli espressioni del viso.

                                                                                                                                      LA DISCIPLINA
                                                                             quadricipite
              I muscoli lisci e cardiaco                                                                            sartorio
              I muscoli lisci sono detti involontari perché non
              possiamo controllare il loro funzionamento. Essi

              garantiscono le attività del corpo indispensabi-                                                      gemello
              li per vivere, come la digestione. Si trovano, per             tibiale
              esempio, nella parete dello stomaco e dei vasi
              sanguigni.

              Anche il muscolo cardiaco, che costituisce la pa-
              rete del cuore, è involontario e si contrae in modo

              ritmico con un meccanismo particolare.




                    Bioingegneria per il movimento

                    Capire in quale modo i muscoli e lo scheletro producono i
                TECNO
                    movimenti è uno dei campi di studio della  bioingegneria.
                    Questa disciplina si è sviluppata negli ultimi decenni con il

                    contributo di scienze diverse, soprattutto la biologia, l’infor-
                    matica, l’elettronica, l’ingegneria e la chimica.
                    L’obiettivo è progettare dispositivi che aiutino le persone a
                    ritrovare la capacità di muoversi.
                    Un esempio sono le mani robotiche, che sono controllate

                    dalla volontà di chi le indossa, e l’esoscheletro, una struttura
                    che guida gli spostamenti degli arti.



              STUDIO CON METODO  Pagina 77                                                                   ESERCIZI  Pagina 99    13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20