Page 16 - NUOVO_La voce della Terra_scienze5
P. 16

IL CORPO UMANO
                 L’apparato digerente


                                                                     L’apparato digerente
          SCIENZE


                                                                     L’apparato digerente  scompone i cibi in sostanze
                  bocca                                              nutritive semplici, cioè compie la digestione. Si chia-
                                                                     ma anche tubo digerente perché è un “tubo” di orga-
                  esofago                                            ni cavi, ossia vuoti, ordinati uno dopo l’altro.

                                                                     Le sostanze nutritive sono utilizzate dalle cellule come
                                                                     “materiale da costruzione” e fonte di energia.



                                                                     La bocca e l’esofago

                                                                     Con la bocca introduciamo gli alimenti. La sua apertu-
                  fegato                                             ra è circondata dalle labbra, morbide e mobili.
                                                       stomaco       I denti, invece, sono organi molto duri. Sono fissati alla
                  pancreas
                                                                     mascella e alla mandibola, e disposti in due file curve
                                                       intestino     dette arcata superiore e inferiore.
                  intestino                               tenue      Nella bocca le ghiandole salivari riversano la saliva,
                  crasso
                                                                     un liquido trasparente che inizia a scomporre alcune

                  retto                                              sostanze contenute nei cibi.
                                                            ano
                                                                     Tutte le parti della bocca lavorano insieme. La mascel-
                                                                     la e la mandibola si muovono per compiere la masti-
                                                         cavità      cazione: i denti sminuzzano il cibo ammorbidito dalla
                                                         nasali
                                                                     saliva e impastato dalla lingua, un organo muscoloso.
                                                          denti      Si forma così il bolo, una pallottola che viene spinta
                 faringe                                             lungo la faringe verso l’esofago, mediante la deglu-
                                                         labbra
                 epiglottide                                         tizione.

                                                         lingua      L’esofago è un tubo lungo 20-25 centimetri circa. Ha
                                                                     forti muscoli lisci che si contraggono “a onda”, uno
                 esofago                                trachea
                                                                     dopo l’altro, per spingere il bolo verso lo stomaco.




                     In più…
                           La deglutizione
                           La deglutizione

                      deglutizione
                    La deglutizione comprende vari meccanismi che impediscono al cibo di
                                                   meccanismi
                                               vari
                    “sbagliare strada”, cioè di risalire lungo le cavità nasali o di imboccare le vie
                    respiratorie. In particolare, una lamella che si chiama epiglottide si chiude
                                                                        epiglottide
                    per impedire al cibo di entrare nella trachea. La “decisione” di deglutire è
                    volontaria, ma i meccanismi che la controllano sono involontari.
                    volontaria                                         involontari


         14
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21