Page 6 - Una scuola geniale
P. 6
I PRINCÌPI CARDINE DI QUESTO VOLUME
L’adozione di una metodologia STEM, come ampiamente dimostrato dalla
ricerca, presenta effetti positivi perché migliora le competenze di ragiona-
mento, di problem solving e di ritenzione delle informazioni.
La National Academy of Engineering e il National Research Council hanno
inoltre rilevato importanti vantaggi derivanti dall’insegnamento integrato
delle quattro discipline (ingegneria, matematica, scienze e tecnologia, dalla
scuola dell’infanzia alla secondaria) in termini di miglioramento del rendimento
scolastico in matematica e scienze, per lo sviluppo di una maggiore consa-
pevolezza in campo ingegneristico nonché a favore di ulteriori capacità di
progettazione e di una migliore alfabetizzazione tecnologica.
Più recentemente, nella didattica sono stati introdotti anche aspetti legati
all’arte e alla dimensione più emotiva ed è diventata così didattica STEAM
(acronimo per Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics). Oltre
all’importanza delle scienze, della tecnologia, della matematica e dell’inge-
gneria occorre tenere in considerazione il valore della creatività e dell’in-
novazione: durante l’International Space University, Space Studies Program
tenutosi presso il Florida Space Coast nell’estate del 2012, si è stabilito che
«la creatività non può essere considerata separatamente dal metodo STEM,
ma anzi deve essere integrata e valorizzata» .
5
Sul sito di INDIRE (Istituto Nazionale di Do-
cumentazione Innovazione e Ricerca Edu-
cativa) è esplicitato quanto segue: “In que-
6
sto approccio, gli studenti sono incoraggiati
ad assumere un atteggiamento sistema-
tico e sperimentale, oltre che a ricorrere
all’immaginazione e a fare nuovi colle-
gamenti tra le idee. Gli studenti possono
giocare con i concetti di estetica e con l’im-
pegno sensoriale ed emotivo, nell’ambito di
una riflessione critica, di un’indagine logica
o di una produzione creativa sul mondo che
li circonda. La ricerca dimostra che questo approccio può stimolare l’inte-
resse per gli argomenti STEM (specie tra le ragazze), dal momento che offre
l’opportunità di risolvere in modo creativo problemi del mondo reale. Gli stu-
denti possono sviluppare un’idea, creare un prototipo, testarlo, revisionarlo
e finalizzarlo, per esempio progettando uno strumento musicale o studiare
l’energia e lo spazio attraverso il movimento fisico”.
5 Per approfondimenti: Boy, 2012.
6 https://www.indire.it/
10