Page 7 - Una scuola geniale
P. 7
I PRINCÌPI CARDINE DI QUESTO VOLUME
Si può leggere, inoltre, che “L’approccio STEM travalica le singole quattro
discipline scientifiche inglobandone altre (diventando STEAM, con l’aggiunta
delle arti) e tracciando modalità di lavoro in cui queste materie si integrano l’un
l’altra per contribuire allo sviluppo delle abilità del XXI secolo: dal pen-
siero critico alla collaborazione, dalle capacità comunicative alla creatività e
al pensiero divergente. Il modello rappresenta uno strumento utile non solo a
sviluppare una più profonda conoscenza scientifica, ma anche a formare
cittadini con una maggiore capacità di prendere decisioni consapevoli nella
vita quotidiana, basate sulla riflessione critica. Si tratta infatti di un approccio
che stimola un tipo di curiosità spesso in grado di trasformare i ragazzi in veri
e propri lifelong learners, con migliori prospettive non solo di studio, ma
anche professionali, dal momento che il mercato del lavoro ha oggi crescenti
richieste di carriere legate alle discipline scientifiche”.
Interdisciplinarità e progetto STIMA
Il tema dell’interdisciplinarità viene affrontato dal LabTalento soprattutto nell’ambi-
to del progetto STIMA: un percorso integrato di valorizzazione del talento scien-
tifico, artistico, emotivo e motivazionale.
Il progetto STIMA è stato promosso nelle scuole a partire dall’anno scolastico
2016/17 e trova concreta realizzazione nei laboratori STIMA proposti mensil-
mente presso l’Università di Pavia, sia in presenza (dal 2017) sia in modalità online
(dal 2020).
Con il progetto STIMA, il LabTalento propone un modello di didattica inclusiva
e integrata, che si basa sugli interessi e le peculiarità degli studenti ad alto po-
tenziale. In particolare, ci si riferisce all’ambito scientifico e artistico, sia a livello di
singola materia sia in attività interdisciplinari.
Gli argomenti coinvolti riguardano quindi Scienza, Tecnologia, Informatica, Ma-
tematica e Arte. Queste discipline sono spesso ambiti di interesse e di eccel-
lenza per gli studenti ad alto potenziale che, nel percepirsi riconosciuti nelle loro
peculiarità, tendono a sviluppare una maggior affezione anche verso l’ambiente
scolastico.
Obiettivo del modello STIMA è fornire
metodologie e attività volte a favorire Si-
i
a
g
c
nol
o
In
e
ri
a
gn
m
g
e
e
r
ic
t
te
e
t
Ma
n
ze
T
e
a
c
i
curezza, Talento, Intelligenza emoti- S Scienze Tecnologia Ingegneria Matematica a A Arte
va, Motivazione e Autostima.
Si tratta di aspetti trasversali alle singole
attività didattiche e fondamentali in ogni
ordine e grado di scuola, come fattori
protettivi della crescita e promotori di Sicurezza Talento Intelligenza Motivazione Autostima
Emotiva
competenze utili in ambito scolastico e
lavorativo.
11