Page 17 - GUIDA AL TESTO 4_nuovo LA VOCE DELLA TERRA_GEOGRAFIA
P. 17

L’impostazione metodologica



                Esporre            Esporre quanto appreso di fronte a per-
                                   sone diverse è spesso fonte di preoccupa-
                                   zione per chi studia.
                                   L’esposizione può essere  allenata e
                                   perfezionata, ma ciò richiede pratica
                                   ed esercizio: a tale scopo, le pagine della
                                   sezione “Metodo” contraddistinte dal-
                                   la competenza “Esporre” forniscono ai
                                   bambini l’occasione di esercitare e veri-
                                   ficare il proprio modo di relazionare.

                Orientarsi         L’orientamento è uno degli argomenti
                                   principali dello studio della Geografia.
                                   Un’efficace attività di orientamento può
                                   essere  effettuata  quasi  esclusivamente
                                   sul campo. Tuttavia, una premessa in-
                                   dispensabile al lavoro all’aperto è l’ac-
                                   quisizione di competenze, come l’indi-
                                   viduazione dei  punti cardinali su una
                                   carta geografica.
                Interpretare       Una seconda competenza peculiare della
                                   Geografia riguarda l’interpretazione de-
                                   gli strumenti specifici della disciplina.
                                   La lettura di carte geografiche, grafici e
                                   tabelle richiede una pratica consolidata
                                   e un fine esercizio: ecco perché nella
                                   sezione “Metodo” attività di questo tipo
                                   trovano spazio significativo.
                                   Anche in questo caso, le  connessioni
                                   con altre discipline possono rendere lo
                                   studio della Geografia più semplice.
                                   La disciplina, infatti, condivide con la Ma-
                                   tematica l’ampio settore dell’interpre-
                                   tazione dei dati e il lavoro su tabelle
                                   e grafici. Lo studio delle carte, invece,
                                   può essere condiviso con la Storia.

               Gli ESERCIZI in itinere e di consolidamento

               degli apprendimenti

               Gli esercizi presenti nella parte disciplinare affrontano i diversi aspetti della disciplina,
               favorendo lo sviluppo di differenti competenze anche trasversali, come nel caso
               della lettura e interpretazione di un’immagine o di un grafico.
               In Geografia, nello specifico, comprendono le seguenti attività:
















                                                                                                              15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22